Il consorzio nasce alla fine del novembre 2006
Su iniziativa di alcune cooperative sociali che sentivano l'esigenza e la necessità di proporsi in maniera diversa al "mercato sociale" del mondo della cooperazione.
Il Consorzio, sin dalla sua nascita, si è ispirato ai principi di mutualità, di solidarietà ed associazionismo tra cooperative; il nostro obiettivo è confrontarci, misurarci, sfidarci, sperimentarci ed impegnarci: offrendo nuove opportunità e soluzioni, fornendo un aiuto prezioso agli associati e garantendo sempre più una rete di servizi utili alla crescita, ad una migliore autogestione ed operatività.
Il nostro deve essere l'inizio di un viaggio insieme, dove noi possiamo essere l'organizzazione dell'itinerario, la guida, l'amico che ti accompagna, l'avventura, la sfida, l'aiuto per avere suggerimenti e/o chiarimenti, la condivisione di esperienza reciproche, un patrimonio comune di cui altri potranno trarre vantaggio.
Missione istituzionale del consorzio
E' lo sviluppo del benessere fisico e psichico delle persone con particolare riguardo a quelle svantaggiate e l’integrazione sociale e occupazionale delle persone a rischio di esclusione sociale. Non ha finalità speculative e, ispirandosi ai principi della mutualità e della solidarietà sociale, si propone di gestire attività volte a favorire le cooperative associate e non nel raggiungimento dei loro fini statutari attraverso:
- La promozione e sviluppo di iniziative imprenditoriali a carattere sociale ivi compresa la promozione della creazione di nuove cooperative sociali;
- La gestione di attività di formazione e di addestramento per soci di cooperative sociali associate e per persone in cerca di occupazione, realizzate anche con l’ausilio degli Enti Locali, Regionali, Statali e della Comunità Europea;
- La progettazione, il sostegno e l’attuazione di servizi sociali, sanitari, educativi e assistenziali svolti principalmente a favore di anziani, malati, disabili fisici, psichici e sensoriali, su committenza pubblica di Aziende Sanitarie, Municipi, Comuni, Province, Regioni, attuati in proprio o per il tramite delle cooperative associale;
- La progettazione, il sostegno e la realizzazione di progetti di integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ai sensi della legge 381/91 attuati in proprio o per il tramite delle cooperative associale;
- La realizzazione di servizi di consulenza amministrativa e del lavoro a favore delle cooperative associate e non;
- La promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini ed agli enti pubblici, sui problemi dell’emarginazione, dell’integrazione sociale e lavorativa, del benessere e della salute;
- La progettazione e realizzazione di progetti di Servizio Civile Volontario.
Obiettivi strategici del consorzio
Il melograno opera per favorire i processi di inclusione sociale e coerentemente ad essi si propone i seguenti obiettivi strategici.
- Sperimentare forme innovative di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi;
- Migliorare le capacità di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate;
- Sviluppare lo spirito imprenditoriale delle cooperative associate;
- Migliorare le capacità di adattamento delle imprese ai lavoratori svantaggiati;
- Rafforzare le azioni di uguaglianza delle opportunità;
- Sviluppare l’impresa sociale in tutte le sue forme;
- Sviluppare nuove professionalità lavorative;
- Individuare nuovi settori di intervento nell’ambito socio-assistenziale e dell’inserimento lavorativo.
Obiettivi operativi del consorzio
In specifico persegue i seguenti obiettivi operativi:
- Sperimentare modelli di assistenza domiciliare integrata;
- Attivare servizi specializzati che rispondano in particolar modo al diritto al lavoro delle persone più deboli e ai bisogni del territorio locale;
- Favorire e ottimizzare i percorsi di valorizzazione delle competenze delle persone e dei lavoratori;
- Valorizzare l’esperienza della cooperazione sociale rendendolo disponibile anche per altre esperienze in altri ambiti sia lavorativi (in specie in mondo delle imprese profit) che territoriali;
- Integrarsi con i servizi e i soggetti già operanti sul territorio, attivando e/o ottimizzando le esperienze già attivate.